Corso privato Personal Branding e Digital Branding
Da anni mi occupo di formazione (tramite corsi e lezioni “one to one”) sull’utilizzo efficace del web, della SEO, del copywriting e della creazione contenuti per freelance che vogliono valorizzare la propria attività, ma anche per giovani (e meno giovani) che vorrebbero fare del digital marketing la loro professione. Gli argomenti possono essere scorporati e personalizzati a seconda delle richieste. In fondo alla pagina trovate infatti l’elenco dei moduli, nel caso ve ne interessasse più di uno.
Personal Branding: a chi mi rivolgo?
A giovani professionisti che, per farsi conoscere, non possono adagiarsi su metodi antiquati, e a professionisti maturi che vogliono stare “sul pezzo” e affiancare il passaparola ed altri metodi derivanti dalla presenza sul territorio da tempo con nuove tecniche di presenza online, per accrescere il numero di clienti e il personal branding.
Chiunque potrebbe voler migliorare il suo personal branding: un politico, una grande manager, un artista, una freelance. L’immagine è importante, e bisogna imparare a distinguere reputazione e popolarità.
Corso privato di personal e digital brading: il programma
Ecco i temi che affronteremo in questo percorso didattico, molto orientato alla pratica e non solo alla teoria.
- Differenza tra popolarità e reputazione (web reputation)
- Buzzing, creare “rumore” attorno al proprio progetto
- Pubbliredazionale e article marketing
- Storytelling (i 5 punti)
- Blogging professionale: affiliazioni, guest blogging, raccontare live un’esperienza, cosa sono i blog tour, i viaggi sponsorizzati
- Personal branding,
- Digital Branding,
- Net Branding,
- Digital Carisma
- Brand Identity
- Brand Awareness
Libri sul personal brading: una bibliografia consigliata
Consiglieremo dei libri per rimanere sempre aggiornatin e sul pezzo su questo tema
Personal branding, ma anche altro: gli altri moduli del corso
Per un corso completo “Web e Social“, (seo, contenuti virtuosi per il web, wordpress) consultate tutti i moduli proposti su Irriverender
Esempio di corso per professionisti su queste tematiche.
Cosa è necessario?
Che lo studente abbia un suo PC e che sia disponibile a registrare degli account di “staging” (gmail, wordpress.com, altervista…) necessari ad imparare.
Clicca qui per costi, modalità, luoghi e orari