Il test d’ingresso di design del Politecnico di Milano, Told Polimi, ma anche di altri atenei (Bari, Bologna, Ferrara, Firenze, Parma, Roma, Torino e Venezia), è diventato sempre più difficile per arginare la grandissima richiesta. Tanti ormai sono gli indirizzi ambiti:
- Design del prodotto industriale
- Design e comunicazione
- Design della moda
- Design degli interni
- Design e arti
- Disegno industriale
Per questo motivo, anche i migliori studenti potrebbero non prepararsi adeguatamente, non averne il tempo, o perdersi nel mare magno del materiale disponibile. Per non vedere infranto il proprio sogno universitario c’è una soluzione: Irriverender!
Table of Contents
TogglePreparazione test design: moduli del corso
Il corso Told Design è personalizzabile e ha un numero di lezioni corrispondente alle esigenze dell’allievo o allieva.
A volte gli studenti arrivano al corso avendo già acquistato dei loro libri, che possono essere usati come base per studiare tra una lezione e l’altra, ma nel caso lo studente non avesse ancora comprato niente, è consigliato aspettare, perché tanto materiale viene fornito nel corso.
Le lezioni sono individuali e a distanza, e vengono concordate tra studente e docente.
La frequenza va concordata: a volte di una lezione a settimana, a volte una ogni due settimane, a volte anche più raramente, se la data del test è lontana, a volte persino in modo più fitto se la data del test è imminente.
Tra una lezione e l’altra è previsto che lo studente ripassi quanto fatto a lezione, e, una volta avuta una panoramica di tutte le materie, inizi a fare, da solo, delle simulazioni test design polimi settimanali tramite i software forniti a lezione, prendendo nota volta per volta di punteggi e miglioramenti.
Come prepararsi al told test? Una possibile configurazione di ore e materie potrebbe essere questa:
Preparazione Told Polimi 2025: materie e argomenti del corso
Test design Polimi difficile? Solo per chi non fa il corso Irriverender!
Il test design Polimi è difficile? Le scuole e gli enti che formano sui test d’ingresso in Italia quasi mai si occupano anche del Told Polimi Design.
A tale scopo, da 12 anni metto a disposizione la mia esperienza di docente per preparare i candidati di design di tutta Italia, che mi hanno ringraziato con centinaia di recensioni positive.
Conosco benissimo i test del Politecnico perché li ho fatti in prima persona nel 2002, aggiudicandomi terzo e nono posto e sono anche insegnante di ruolo.
Corsi preparazione test design politecnico milano: recensioni Irriverender
Nath mi ha aiutata a superare il test di ammissione di Design al Politecnico di Milano. Il suo aiuto è stato molto importante dato che spesso si ha difficoltà a… read more capire come prepararsi su così tanti argomenti, infatti le sue lezioni sono ben strutturate in base alle sezioni del test e adattate in base alle eventuali lacune di ognuno. La consiglio vivamente!
15 Luglio 2023
Preparazione test design Polimi: costi
Si tratta di lezioni individuali e a distanza che preparano per il Told design. La prima lezione viene sempre effettuata a parte, per conoscersi e per l’invio del materiale. Poi si può scegliere di continuare con un pacchetto scontato. Il corso diventa sempre più conveniente man mano che si comprano più lezioni. Gli studenti hanno tempo un anno per svolgerle e non si effettuano rimborsi, quindi se non si è sicuri di poterne svolgere tante meglio optare per un pacchetto intermedio.
Ore Pacchetto | Costo Totale | Costo Orario |
Prima lezione + materiale + iscrizione | 75 euro | 75 euro |
altre 3 ore | 210 euro | 70 euro |
altre 5 ore | 325 euro | 65 euro |
altre 7 ore | 420 euro | 60 euro |
altre 9 ore | 495 euro | 55 euro |
altre 11 ore | 550 euro | 50 euro |
altre 13 ore | 585 euro | 45 euro |
altre 15 ore | 600 euro | 40 euro |
Preparazione al test ammissione design politecnico di Milano: domande e minuti
Ecco quali sono le materie e le discipline richieste dal test d’ammissione a Design:
5 domande in 8:30 minuti
2 domande in 3:30 minuti
2 domande in 2 minuti
5 domande in 6:30 minuti
5 domande in 7:30 minuti
Preparazione test design: tolc interior design e Iuav interior design test ingresso
I test principali per cui prepariamo sono:
Test ingresso disegno industriale – Politecnico di Bari
Si tratta di un test computer-based con 50 quesiti
- 18 di rappresentazione
- 18 di storia dell’arte
- 7 di logica e cultura generale
- 7 di matematica e fisica
Il test è quindi simile ad Arched (per cui Irriverender prepara), dura 60 minuti, e i quiz sbagliati hanno una penalità di -0,25.
I quiz giusti valgono 1,25 se di disegno e rappresentazione, 1,15 se di storia dell’arte e 0,5 se di cultura generale, logica, matematica e fisica. La facoltà è a numero chiuso.
Test ingresso di design del prodotto industriale, Bologna
Si tratta di un test TOLC I, tipologia per cui irriverender prepara. Il test dura 110 minuti ed è composto da 50 quesiti di:
- matematica (20 quiz in 50 minuti)
- logica (10 quiz in 20 minuti)
- comprensione del testo (10 quiz in 20 minuti)
- scienze (10 quiz in 20 minuti)
Anche in questo caso si ha una penalità di -0,25 per i quiz errati. La comprensione verbale vale +1, la matematica 0,5 e logica e scienze contano 1,5. La facoltà e a numero chiuso.
Test ammissione di design del prodotto industriale a Ferrara
Il test, computer-based, si compone di 50 quiz:
- 10 di disegno e rappresentazione
- 10 di cultura generale
- 10 di logica
- 10 di comprensione del testo
- 10 di matematica e fisica
Il quiz dura 100 minuti, ogni quesito giusto vale 1,5 e ogni errore vale-0,25. Le risposte non date valgono zero.
Test d’ingresso di design tessile moda e di product, interior, communication and eco-social Design a Firenze
Il test di design tessile moda è ad accesso libero (OFA), mentre il test di product, interior, communication and eco-social Design è a numero chiuso.
Il test di design tessile moda di Firenze è computer based e composto da 30 quiz e dura 30 minuti.
- 15 di cultura generale
- 15 di cultura tecnico-artistica
Il test di product, interior, communication and eco-social Design di Firenze è composto da 40 quesiti e 60 minuti:
- 20 di cultura generale
- 20 di cultura tecnico-artistica.
Test design polimi 2024 e 2025 (TOLD)
Il test dà accesso a diversi corsi di laurea:
- design del prodotto industriale
- design della comunicazione
- design degli interni
- design della moda
Si tratta di corsi di laurea a numero chiuso.
Il told (test on line design) è composto da 90 quesiti.
- 24 quesiti di cultura generale da svolgere in 20 minuti
- 12 quesiti di geometria e rappresentazione da svolgere in 20 minuti
- 6 quesiti di logica da svolgere in 10 minuti
- 12 quesiti di storia dell’arte e del design in 10 minuti
- 30 quesiti di inglese in 15 minuti
Il test dura 85 minuti in tutto.
Ogni risposta corretta dà un punteggio di 1. Le errate danno -0,25 e le non date danno zero.
Test d’ammissione di design sostenibile del sistema alimentare a Parma
Il test è a numero chiuso e viene utilizzato il TIL-D (test di laboratorio di design).
Si compone con 42 quesiti:
- 12 quesiti di matematica in 30 minuti
- 6 quesiti di comprensione del testo in 12 minuti
- 12 quesiti di cultura generale in 24 minuti
- 12 quesiti di cultura del progetto in 24 minuti
Il test dura in tutto 90 minuti: ogni domanda non data vale zero, ogni domanda corretta vale 1 e ogni domanda errata vale -0,25
Test d’ingresso di design Roma La Sapienza
Il corso di laurea è a numero chiuso. Il test è Arched e comprende 50 quiz:
- 10 di storia e cultura generale da svolgere in 20 minuti
- 10 di comprensione del testo da svolgere in 20 minuti
- 10 di disegno e rappresentazione da svolgere in 20 minuti
- 10 di matematica e fisica da svolgere in 20 minuti
Il test dura quindi 100 minuti: ogni risposta corretta vale 1 punto, ogni risposta errata vale -0,25 e ogni risposta non data vale zero.
Test d’ammissione Til-D Design Polito e Comunicazione- Politecnico di Torino
Il corso di laurea è a numero chiuso. Il test è composto da 42 quesiti:
- 12 quesiti di matematica in 30 minuti
- 6 quesiti di comprensione del testo in 12 minuti
- 12 quesiti di cultura generale in 24 minuti
- 12 quesiti di cultura del progetto in 24 minuti
Il test dura in tutto 90 minuti: ogni domanda non data vale zero, ogni domanda corretta vale 1 e ogni domanda errata vale -0,25
IUAV test ammissione per design, design del prodotto, della comunicazione visiva e degli interni o design della moda e arti multimediali
Si tratta di percorsi a numero chiuso.
Il test, computer-based, ha 40 quesiti:
- 8 di pensiero razionale e astratto
- 8 di percezione ed elaborazione di contenuti figurativi
- 8 di storia dell’arte e storia del design (o della moda)
- 8 di comprensione di testi argomentativi
- 8 di cultura generale
Il test dura 60 minuti: ogni domanda non data vale zero, ogni domanda corretta vale 1 e ogni domanda errata vale -0,25
Non sono gli unici test, visto che ormai la facoltà di Design è presente in tutta Italia. Le materie comprese nel test sono più o meno le stesse, anche se nel told manca matematica e manca fisica e in altri test, più simili ad ARCHED, TIL e TOLC I c’è. Esploriamole partendo dal test design del Politecnico di Milano (Told Polimi 2025).
Per costi e modalità relative ai corsi di preparazione al test, contattami tramite whatsapp, tramite mail, oppure telefonicamente.
Qui prezzi e modalità dei corsi e delle lezioni Irriverender.
ECCELLENTE In base a 78 recensioni jh. kawasaki2024-03-11 Le lezioni di Nath Bonní sono molto buone, è un'insegnante attenta. Andrea El Charro2024-03-07 Ho il piacere di lavorare con lei al mio progetto: persona preparata e chiara nelle spiegazioni....avanti così! Elsa Ramunno2024-03-07 Mi sono rivolta a Nath per delle problematiche SEO del mio sito web. Nath si è dimostrata una persona altamente competente, in grado di individuare con precisione le problematiche del mio sito e di proporre soluzioni concrete ed efficaci, fornendomi spiegazioni chiare e concise. Oltre a risolvere le problematiche esistenti, Nath mi ha fornito consigli preziosi sulle migliorie più adeguate per agevolare l'utilizzo del mio sito web. •Dafne Favro•2024-03-06 Mi sono trovata subito bene, le spiegazioni sono chiare e facciamo anche tanta pratica e mi da tanti mezzi per esercitarmi anche in autonomia così da imparare al meglio. Sara Gambazza2024-03-06 Nath Bonni è una persona tanto gentile, estremamente disponibile e paziente. L'ho contattata per la preparazione di un test d'ingresso universitario, dopo tanti anni di stop dai miei studi, ed insieme stiamo provando a fare il miracolo. Nath ti prende per mano e ti accompagna in questo percorso. Si mette tanto in ascolto della persona, è super trasparente, molto professionale ed onesta. La sua pazienza ed il suo supporto mi hanno davvero stupito, sono cosa rara, insieme alla sua preparazione. Inoltre, anche i corsi preparatori per il Told di accesso al Politecnico sono cosa rara, e quello che fa è davvero prezioso. Mi sento di consigliarla assolutamente a chiunque voglia migliorarsi o voglia di arricchirsi. Grazie di cuore <3 Greta2024-02-21 Nath Bonnì di Irriverender è un'insegnante preparata e pronta a rispondere a qualsiasi dubbio. Abbiamo iniziato un percorso sulla SEO e finalmente sto iniziando a capire come funziona, spiega tutto nei minimi dettagli e in modo chiaro. Sono davvero contenta di aver intrapreso questo percorso. Sveva Jambrenghi2024-02-16 Molto competente! È sempre disponibile per ogni chiarimento anche al di fuori delle ore stabilite. Le sue lezioni sono strutturate in modo coerente, le esercitazioni pratiche sono integrate perfettamente con la teoria. Insegnamento super efficiente! ABSOLUT LUXURY CLUB2024-02-16 Nath Bonni super preparata e disponibile mi sono rivolto a lei per dare un volto, un identità alla mia attività e penso che abbiamo centrato l obbiettivo ,sono contento di poter avere la sua collaborazione India2024-02-12 Ottima professoressa! Molto paziente, flessibile e dinamica nelle due lezioni
Come prepararsi al test di design: le materie
Il designer è una figura poliedrica, con una formazione multidisciplinari.
Per questo motivo, il TOL D, ma anche gli altri test usati per design, come TIL D e Arched, verificano competenze umanistiche (storia dell’arte, storia del design), competenze geometriche (geometria analitica, geometria descrittiva, geometria euclidea, piana e solida, trigonometria) e rappresentative (conoscenza della rappresentazione e competenze di progettazione).
Inoltre, la logica mette in luce abilità logico-matematiche, logico-verbali, e logico-figurali.
La matematica, quindi, formalmente assente come materia, è presente nella geometria e nella logica matematica, e non va affatto trascurata. La cultura generale si basa soprattutto sulla storia, l’educazione civica e la letteratura.
Preparazione test design Politecnico Milano: perché preparo i candidati
Personalmente, la mia esperienza col test d’ingresso è iniziata nel 2002, quando ho fatto il mio test d’ingresso per entrare al Politecnico di Milano, arrivando al terzo posto per ingegneria e al nono in Architettura, scegliendo poi Architettura. Cinque anni dopo ho finito il mio percorso di laurea specialistica in Architettura e ho completato l’abilitazione a Milano, per poi concentrarmi sull’insegnamento, e sulla preparazione dei candidati. Oggi sono Architetto e docente e preparo in particolare per il test ingresso design polimi 2024.
Preparo sia Architetti che Designer, usando la mia esperienza professionale maturata come docente nell’ambito dell’interior design.
Non è importante solo passare il test, ma anche entrare nelle prime posizioni: il corso insegna le strategie necessarie per realizzare questo progetto.
Preparazione test design: le materie del Polimi Told
Geometria e rappresentazione Told Polimi 2025
La geometria è la materia principe di questa preparazione. Anche se ufficialmente “matematica” non è una materia compresa, è infatti compresa la geometria analitica (rette e coniche, quindi parabole, ellissi, iperboli e cerchi) e la trigonometria. Inoltre è richiesta una conoscenza approfondita della geometria piana e solida
Le geometrie che è necessario studiare sono:
- geometria euclidea
- geometria analitica
- geometria descrittiva
Per geometria descrittiva si intende la rappresentazione, che non comprende solo il disegno tecnico, ma anche quali sono gli strumenti corretti da usare (mine HB, B, H, F…), le scale di rappresentazione, le dimensioni dei fogli (A4, A3, A0…) ed elementi di progettazione, orientamento rispetto al nord di un progetto, particolari costruttivi.
Storia dell’arte, dell’architettura e del design nel told Polimi 2025
Bisogna conoscere la storia dell’arte, dell’architettura e del design. Le ultime due, spesso, non vengono trattate se non in scuole specifiche (CAT, liceo artistico) e il materiale è difficile da reperire nei libri delle scuole superiori. Viene quindi fornito materiale aggiuntivo, video, software, e vengono fatte delle lezioni.
Cultura Generale per told design Polimi e altri atenei
Non è necessario comprare alcun libro. Per cultura generale, più che una preparazione, viene fornito tutto il materiale utile per studiare, facendo periodiche verifiche tramite simulatori.
Come prepararsi al test di design politecnico per logica
Il ruolo della logica nel told design Polimi
Essendo Design una facoltà multidisciplinare, anche la logica richiesta è ampia e comprende abilità verbali, proposizionali, insiemistiche, figurali, matematiche, di calcolo e di problem solving. Vediamo nel dettaglio..
Logica verbale e proposizionale per test design Polimi
- comprensione e ragionamento verbale
- ragionamento logico-deduttivo
- relazioni insiemistiche, sillogismi, paralogismi
- condizione sufficiente, necessaria, necessaria e sufficiente
- proposizioni seguite da affermazioni di cui solo una è una logica deduzione
- “proporzioni” verbali e “trova l’intruso”
- brani seguiti da domande per attestare la capacità di comprensione
Logica figurale e matematica per test design
- aritmetica e algebra: problemi ed esercizi (ripasso competenze delle scuole superiori)
- proporzioni, percentuali, equazioni e sistemi (ripasso competenze delle scuole superiori)
- geometria piana e solida (ripasso competenze delle scuole superiori)
- serie numeriche, letterali, alfanumeriche
- insiemi matematici e problemi risolvibili con gli insiemi
- problem solving, problemi sul lavoro, sul tempo e sulla velocità
- ragionamento logico-figurale e attenzione al dettaglio
- combinazioni e probabilità
- media aritmetica, ponderata, moda
Preparazione test design: meglio avere un piano B
Se stai pensando di affrontare il test di ingresso Design Polimi 2025, è consigliabile valutare anche l’opzione di iscriversi a corsi di Architettura. La preparazione alle due prove presenta numerosi punti in comune: le uniche materie aggiuntive richieste per Architettura sono matematica (monomi, polinomi, funzioni, radicali, logaritmi, esponenziali) e fisica. Avere un piano alternativo può rivelarsi una strategia vincente per aumentare le possibilità di successo.
Come prepararsi al test di design: corsi e consigli utili
Superare il test di ingresso Design Polimi è una sfida importante per chi aspira a studiare presso il Politecnico di Milano. Questo esame valuta conoscenze e competenze fondamentali nel campo del design ed è obbligatorio per accedere ai corsi di laurea. Una preparazione mirata può fare la differenza per affrontare al meglio questa prova.
Oltre all’impegno personale, partecipare a corsi di preparazione test Design Politecnico Milano rappresenta un valido supporto. Questi corsi ti guidano nello studio delle materie oggetto del test e ti offrono strumenti utili per migliorare le tue prestazioni.
Test ingresso design Polimi 2025: cos’è e come funziona
Il TOLD (Test Online Design), adottato dal Politecnico di Milano, è una prova obbligatoria per chi vuole accedere al corso di Design. Questo test verifica le competenze dei candidati in aree chiave come:
- Rappresentazione grafica e disegno tecnico.
- Geometria e logica.
- Comprensione del testo.
- Cultura generale, con particolare attenzione alla storia dell’architettura e del design.
La prova, della durata di circa 1 ora e 25 minuti, è suddivisa in domande a risposta multipla e una prova pratica di disegno. La somma dei punteggi ottenuti nelle due sezioni determina il risultato finale. Prepararsi per il test ingresso Polimi richiede non solo conoscenze teoriche, ma anche una buona gestione del tempo durante la prova.
Test design polimi difficile? consigli utili
Il test di ingresso Design Politecnico di Milano può sembrare impegnativo, ma con un piano di studio ben strutturato è possibile affrontarlo con successo. Ecco alcune indicazioni utili:
- Conoscere il formato del test: Familiarizzare con la struttura della prova aiuta a pianificare lo studio in modo mirato.
- Esercitarsi su test precedenti: Utilizzare simulazioni o prove degli anni passati per comprendere il tipo di domande e migliorare la velocità di risposta.
- Studiare le materie principali: Concentrarsi su argomenti come logica, rappresentazione grafica e cultura generale, senza trascurare la pratica nel disegno.
- Partecipare a corsi mirati: I miei corsi di preparazione test Design Polimi sono pensati per colmare eventuali lacune e rafforzare le tue competenze.
- Gestire l’ansia: Mantenere la calma durante la prova è fondamentale per affrontare al meglio ogni quesito.
Corsi test ammissione Milano design: come superare un test così difficile?
Partecipare a corsi di preparazione test Politecnico Milano offre numerosi vantaggi, tra cui:
- Studio mirato e personalizzato: Lezioni costruite sulle tue esigenze specifiche, con un focus sulle aree più deboli.
- Materiali aggiornati: Fornisco ai miei studenti testi e risorse selezionati per affrontare il test design Polimi 2025.
- Esercitazioni pratiche: Lavoreremo su prove simili a quelle ufficiali, con feedback continuo per migliorare la performance.
- Flessibilità online: Con le mie lezioni individuali in modalità sincrona, potrai studiare comodamente da casa, risparmiando tempo senza rinunciare alla qualità.
Affrontare il TOLD Design Polimi richiede dedizione e una guida esperta: con la mia decennale esperienza nella preparazione al test di ammissione Design Politecnico di Milano, sono qui per aiutarti a raggiungere il tuo obiettivo.
Che aspetti? Contattami per prepararti al test d’ingresso!
Con i miei corsi di preparazione test Design Politecnico Milano, avrai tutti gli strumenti necessari per superare il test ingresso Polimi e accedere alla facoltà dei tuoi sogni. Non lasciare nulla al caso: contattami per una consulenza personalizzata e inizia a costruire il tuo futuro!
FAQ
Quante persone provano test Design Polimi?
Il numero di persone che svolgono il test per il Design al Politecnico di Milano può variare da anno a anno, ed è influenzato dalla domanda e dalle scelte degli aspiranti studenti.
Quanti posti ci sono in Design Politecnico?
Il numero di posti disponibili nel corso di Design al Politecnico di Milano varia da anno a anno e dipende dalla capacità accogliente del dipartimento e dalle politiche dell’università.
Quanti punti servono per passare il test di Design?
Il punteggio richiesto per passare il test di ingresso al corso di Design al Politecnico di Milano può variare da anno a anno, in base alla competitività degli studenti e ai requisiti del dipartimento.
Come si entra al Politecnico di Milano Design?
Per entrare al Politecnico di Milano nel corso di Design, è necessario superare il test di ammissione, che valuta competenze artistiche e creative. I dettagli sulle date e le modalità di registrazione si trovano sul sito dell’università.
Cosa studiare per il test di ingresso a Design?
Per il test di ammissione al corso di Design al Politecnico di Milano, è consigliabile studiare disegno tecnico, cultura visiva, problem solving e creatività. Consultare le linee guida e i materiali di preparazione forniti dall’università può essere utile.
Computer portatile foto creata da freepik - it.freepik.com
Foto di Med Badr Chemmaoui su Unsplash
Foto di UX Indonesia su Unsplash
Foto di UX Store su Unsplash
Foto di Andrej Lišakov su Unsplash