Superare il test d’ingegneria del Politecnico di Milano e Torino richiede competenze scientifiche elevate.
Oltre a logica e comprensione del testo, è richiesto un alto livello per fisica, matematica 1 e 2, e chimica.
Indice dei contenuti
Perché preparo i candidati per il test d’ingegneria del Politecnico di Milano e di Torino
Preparo per questo test da molti anni, avendolo a mia volta superato, conquistando il terzo posto, nel lontano 2002, al Politecnico di Milano e di Torino.
Vediamo insieme quali sono gli aspetti che necessitano di studio, per superare questo test.
Entrare in graduatoria al politecnico di milano: prezzi e modalità
Contattami tramite whatsapp, tramite mail, oppure telefonicamente
Preparazione Test d’ammissione Ingegneria (Tol Polimi ma non solo)
Preparo per
- TOL per PoliMi,
- TOLC-I,
- TIL-I per PoliTO,
- TAI per PoliBa
Matematica (20 domande)
- algebra
- aritmetica
- geometria analitica
- funzioni
- trigonometria
Fisica e Chimica (20 domande)
- meccanica
- ottica
- termodinamica
- elettromagnetismo
- struttura della materia
- simbologia chimica
- stechiometria
- chimica organica
- soluzioni e ossidoriduzione
Logica per il test d’ingresso di Ingegneria Edile e Civile e ingegneria Biomedica
Logica matematica e figurale:
- aritmetica e algebra: problemi ed esercizi (ripasso competenze delle scuole superiori)
- proporzioni, percentuali, equazioni e sistemi (ripasso competenze delle scuole superiori)
- geometria piana e solida (ripasso competenze delle scuole superiori)
- combinazioni e probabilità
- serie numeriche, letterali, alfanumeriche
- insiemi matematici e problemi risolvibili con gli insiemi
- problem solving, problemi sul lavoro, sul tempo e sulla velocità
- ragionamento logico-figurale e attenzione al dettaglio
- media aritmetica, ponderata, moda
Logica proposizionale e verbale:
- comprensione e ragionamento verbale
- ragionamento logico-deduttivo
- “proporzioni” verbali e “trova l’intruso”
- brani seguiti da domande per attestare la capacità di comprensione
- relazioni insiemistiche, sillogismi, paralogismi
- condizione sufficiente, necessaria, necessaria e sufficiente
- proposizioni seguite da affermazioni di cui solo una è una logica deduzione
Cultura Generale per esame ammissione ingegneria
Non è necessario comprare alcun libro. Per cultura generale, più che una preparazione, viene fornito tutto il materiale utile per studiare, facendo periodiche verifiche tramite simulatori.
Non tentare solo il test d’ingresso di ingegneria: meglio avere un piano B
Agli studenti e studentesse che provano Ingegneria Edile o Civile si consiglia di provare anche Architettura. Qui tutte le informazioni per i corsi. Le uniche materie in aggiunta sono storia e storia dell’arte e dell’architettura. In meno, Chimica, Fisica e Matematica 2