Vai al contenuto

Corsi online test ammissione architettura: come prepararsi al test Arched

Preparazione al test d’ingresso di Architettura: come prepararsi al meglio?

Il test di ammissione per Architettura richiede competenze multidiscipinari:

  • umanistiche (storia, storia dell’arte, politica, educazione civica, economia),
  • logiche (ragionamento logico, problem solving, logica formale),
  • scientifiche (matematica, geometria, fisica),
  • figurali e geometrico-spaziali (rappresentazione).

Come prepararsi al test Arched con Irriverender

La facoltà di architettura ha dovuto arginare gli intensi flussi di candidati, e il test è diventato sempre più complesso.
Persino i migliori studenti potrebbero non avere le basi, non trovare il metodo giusto o non dedicare il giusto tempo alla preparazione, anche perché, tra i tanti corsi per i test, quasi nessun corso si rivolge ad Architettura.

La soluzione è il Corso Irriverender, che da 12 anni prepara architetti: sarete seguiti da un docente di ruolo, architetto, e che a sua volta ha superato i test arch e ing Polimi brillantemente (nono e terzo posto).

 

Eccellente
In base a 61 recensioni
Giulia Strada
Giulia Strada
2023-10-09
Nath è un insegnante molto metodica e precisa, perciò ti permette di ottenere un impostazione non solo dal punto di conoscenza di nozioni ma anche psicologica. Ha moltissimi quiz su qualsiasi problema riguardo a logica. Se volete fare una "cannonata" di esercizi prima del test, vi raccomando di contattarla
fanny galeno
fanny galeno
2023-08-30
L'esperienza con la Prof. Nath per mia figlia è stata più che soddisfacente. Sicuramente è servita per dare un inquadramento al metodo di studio da seguire e per avere un supporto in vista dei test d'ammissione per il Politecnico di Milano. Assolutamente consigliata!
Fabiana Torlo
Fabiana Torlo
2023-07-25
Nath è veramente brava e preparata! Già ho fatto qualche lezione per preparami al test di design e penso che ne farò altre ancora
Federica Mangiulli
Federica Mangiulli
2023-07-06
Ho conosciuto Nath attraverso una richiesta di collaborazione come tutor in diverse materie, tra cui la fisica. Sin da subito, ho apprezzato la sua gentilezza e disponibilità nel cercare di aiutarmi. Sono rimasta particolarmente colpita dalla generosità di Nath nel fornirmi i contatti di ragazzi che avevano richiesto il suo aiuto e per cui aveva bisogno di collaborazione per una formazione a 360 gradi su varie materie. Questa opportunità mi ha permesso di entrare in contatto con diverse persone interessate alle mie competenze, offrendomi la possibilità di condividere le mie conoscenze con studenti desiderosi di apprendere. Nath dimostra una grande professionalità e dedizione nel cercare di assistere gli studenti, non abbandonando mai chi lo contatta per richiedere aiuto, ma piuttosto, nei periodi di picco di richieste, o per materie che non insegna, coinvolgendo altri tutor, come ad esempio me. Sono grata a Nath per avermi dato l'opportunità di farmi conoscere tramite i suoi contatti, permettendomi di coltivare la mia passione nell'insegnamento e dimostrando un forte spirito di collaborazione e sostegno reciproco. Consiglio vivamente Nath come tutor a chiunque cerchi una guida affidabile e competente. Se doveste chiedergli aiuto per dei test d'ingresso che prevedono materie che non insegna, o se doveste contattarlo "in alta stagione", sono certa che sarà in grado di fornire indicazioni preziose per trovare un tutor adatto alle esigenze individuali. Ringrazio ancora Nath per la sua gentilezza e per avermi offerto questa straordinaria opportunità di crescita e sviluppo professionale.
Fatima Hannan
Fatima Hannan
2023-06-20
L'insegnante Nath mostra una grande e buona preparazione nelle lezioni che svolge, mi sono rivolta per il test di architettura per cui sto ancora svolgendo le lezioni, oltre che ad aiutare nelle lezioni, offre molto materiale su cui studiare e lavorare, oltre ciò riesce anche a rassicurarti molto e a darti consigli per poter svolgere al meglio i test d'ammissione. consiglio molto Nath come insegnante perché sa benissimo come trattare e rivolgersi ai suoi alunni.
Alessandra Paglia
Alessandra Paglia
2023-06-15
Nath mi ha aiutata a superare il test di ammissione di Design al Politecnico di Milano. Il suo aiuto è stato molto importante dato che spesso si ha difficoltà a capire come prepararsi su così tanti argomenti, infatti le sue lezioni sono ben strutturate in base alle sezioni del test e adattate in base alle eventuali lacune di ognuno. La consiglio vivamente!
giorgia pagano
giorgia pagano
2023-06-11
Ringrazio veramente Nath Bonnì per l'aiuto nella preparazione ai Tolc universitari.. Una persona disponibile, molto preparata e professionale..
Alessandro Tordiglione
Alessandro Tordiglione
2023-06-06
Nath è stata di grande aiuto nella mia preparazione per il test di ammissione di ingegneria del Politecnico di Milano. Grazie alla sua competenza in matematica, logica e comprensione del testo, ho migliorato notevolmente le mie competenze. La raccomando vivamente a chiunque cerchi un tutor esperto e appassionato.
Francesco Bosi
Francesco Bosi
2023-05-28
Nath è molto competente, affidabile, disponibile. Abbiamo interagito davvero efficacemente. La consiglio per la sua professionalità e la sua cortesia.

 


Argomenti test architettura e del corso di preparazione

Il corso è personalizzabile e ha un numero di lezioni corrispondente alle esigenze dell’allievo o allieva.
A volte gli studenti arrivano al corso avendo già acquistato dei loro libri, che possono essere usati come base per studiare tra una lezione e l’altra, ma nel caso lo studente non avesse ancora comprato niente, è consigliato aspettare, perché tanto materiale viene fornito nel corso.
Le lezioni sono individuali e a distanza, e vengono concordate tra studente e docente.
La frequenza va concordata: a volte di una lezione a settimana, a volte una ogni due settimane, a volte anche più raramente, se la data del test è lontana, a volte persino in modo più fitto se la data del test è imminente.
Tra una lezione e l’altra è previsto che lo studente ripassi quanto fatto a lezione, e, una volta avuta una panoramica di tutte le materie, inizi a fare, da solo, delle simulazioni settimanali tramite i software forniti a lezione, prendendo nota volta per volta di punteggi e miglioramenti.

Una possibile configurazione di ore e materie potrebbe essere questa:

Materie del test
Corso da 10 h
Logica matematica
2 ore
Statistica
1 ora
Rappresentazione
1 ora
Logica formale
1 ora
Comprensione Testo
1 ora
Matematica
2 ore
Geometria
2 ore
Cultura generale
Fornitura Materiale

 

Scopri subito di più sulle lezioni

 


Dicono di Irriverender…

Bravissima insegnante, bellissima persona.

Noemi Gagliardo Corsi Avatar Noemi Gagliardo Corsi
18 Febbraio 2023

La prof Nath è molto paziente, mette l'alunno a proprio agio e spiega in maniera molto semplice.

Ramona Avatar Ramona
18 Gennaio 2023

Really good tutor, as a non native italian speaker she really encourages me to push my abilities. Lessons are really enjoyable with her as she works with patience yet a... read more

Giulia Avatar Giulia
18 Febbraio 2023

 


Corsi online test ammissione architettura: costi

Si tratta di lezioni individuali e a distanza. La prima lezione viene sempre effettuata a parte, per conoscersi e per l’invio del materiale. Poi si può scegliere di continuare con un pacchetto scontato. Il corso diventa sempre più conveniente man mano che si comprano più lezioni. Gli studenti hanno tempo un anno per svolgerle e non si effettuano rimborsi, quindi se non si è sicuri di poterne svolgere tante meglio optare per un pacchetto intermedio.

Ore Pacchetto
Costo Totale
Costo Orario
Prima lezione + fornitura materiale
60 euro
60 euro
altre 3 ore
165 euro
55 euro
altre 5 ore
250 euro
50 euro
altre 7 ore
315 euro
45 euro
altre 9 ore
360 euro
40 euro

 

Ok, voglio iniziare le lezioni!

 


iuav corsi preparazione

https://www.pexels.com/it-it/foto/bianco-e-nero-cielo-edificio-ufficio-7482713/

Come prepararsi al test Arched, IUAV, Til-A e Til-P

Il corso di preparazione al test d’ammissione per Architettura si declina per tutti gli atenei d’Italia (e Mendrisio in Svizzera). Ecco i principali atenei degli allievi che mi contattano.

  • ARCHED,
  • test IUAV,
  • TIL-A per Architettura PoliTo,
  • TIL-P per urbanistica PoliTo

 

Programma test architettura

Ecco come è strutturato il test d’ingresso, materia per materia, e con dettagli sul numero di quesiti per materia:

  • Cultura generale: storia contemporanea, politica, educazione civica, economia (8 quesiti)
  • Logica: premesse e conclusioni corrette (6 quesiti)
  • Storia: dall’antichità ai giorni nostri, con attenzione alla storia dell’arte (12 quesiti)
  • Rappresentazione: capacità di lettura di disegni tecnici e di grafici, piante, prospetti e sezioni (6 quesiti)
  • Matematica e Fisica: insiemi, aritmetica, meccanica, termodinamica (8 quesiti)

Come prepararsi al test Arched? corsi online test ammissione architettura

Personalmente, la mia esperienza col test d’ingresso è iniziata nel 2002, quando ho fatto il mio test d’ingresso per entrare al Politecnico di Milano, arrivando al terzo posto per ingegneria e al nono in Architettura, scegliendo poi Architettura. Cinque anni dopo ho finito il mio percorso di laurea specialistica in Architettura e ho completato l’abilitazione a Milano, per poi concentrarmi sull’insegnamento, e sulla preparazione dei candidati. Oggi sono Architetto e docente.
Non è importante solo passare il test, ma anche entrare nelle prime posizioni: il corso insegna le strategie necessarie per realizzare questo progetto.

Contattami tramite whatsapp, tramite mail, oppure telefonicamente. Qui prezzi e modalità dei corsi e delle lezioni Irriverender.

 

corsi online test ammissione architettura

Corsi online test ammissione architettura: il programma di Logica

Vediamo le materie nel dettaglio, iniziando dalla materia comune a tutti i test d’ingresso e di ammissione: la logica

Essendo Architettura una facoltà multidisciplinare, anche la logica richiesta è ampia e comprende abilità verbali, proposizionali, insiemistiche, figurali, matematiche, di calcolo e di problem solving. Vediamo nel dettaglio..

Logica matematica e figurale:

  • aritmetica e algebra: problemi ed esercizi (ripasso competenze delle scuole superiori)
  • proporzioni, percentuali, equazioni e sistemi (ripasso competenze delle scuole superiori)
  • geometria piana e solida (ripasso competenze delle scuole superiori)
  • serie numeriche, letterali, alfanumeriche
  • insiemi matematici e problemi risolvibili con gli insiemi
  • problem solving, problemi sul lavoro, sul tempo e sulla velocità
  • ragionamento logico-figurale e attenzione al dettaglio
  • combinazioni e probabilità
  • media aritmetica, ponderata, moda

Logica proposizionale e verbale:

  • comprensione e ragionamento verbale
  • ragionamento logico-deduttivo
  • relazioni insiemistiche, sillogismi, paralogismi
  • condizione sufficiente, necessaria, necessaria e sufficiente
  • proposizioni seguite da affermazioni di cui solo una è una logica deduzione
  • “proporzioni” verbali e “trova l’intruso”
  • brani seguiti da domande per attestare la capacità di comprensione

preparazione test ammissione architettura polimi

Argomenti test architettura: rappresentazione e il disegno tecnico nel test d’ingresso

Studieremo insieme le assonometrie, le proiezioni ortogonali, le prospettive, le scale di rappresentazione, gli accessori utili per il disegno tecnico, l’orientamento e l’esposizione, le ombre.
Inoltre, studieremo le proprietà dei materiali da costruzione, e le basi della progettazione, le principali tipologie edilizie.

Storia dell’arte e storia dell’architettura: come prepararsi

Faremo insieme lezioni di storia dell’arte per ripassare tutti i contenuti richiesti nella prova, dalla preistoria all’arte contemporanea, raramente studiata alla scuola superiore.

Matematica e Geometria per test ingresso architettura

Ripasseremo i principali argomenti della matematica: monomi e polinomi, radicali, logaritmi ed esponenziali, funzioni, geometria analitica (in particolare, le rette e le coniche), geometria euclidea.

Come prepararsi al test di architettura per fisica

Ripasseremo la fisica, con particolare attenzione alla statica (leve, macchine semplici, vicoli e pesi, unità di misura), al calore e alla temperatura, e alla fisica tecnica ambientali, utile nel percorso di Architettura.

Test di architettura: Cultura Generale

Per cultura generale, più che una preparazione, viene fornito tutto il materiale utile per studiare, facendo periodiche verifiche tramite simulatori. Non è necessario comprare alcun libro

test ingresso architettura preparazione

Non tentare solo test di ingresso architettura: il piano B

Agli studenti e studentesse che provano Architettura si consiglia di provare anche Design e Ingegneria Edile. Qui tutte le informazioni per i corsi. Sono test d’ingresso che hanno poche materie in più o in meno. Design ha in meno matematica e fisica, e in più ha solo la storia del design. Ingegneria ha in meno la storia dell’arte ed in più la matematica 2 e la chimica.

Corso di preparazione al test di ingresso di architettura del Politecnico di Milano: approfondimenti

Il test di ingresso di Architettura del Politecnico di Milano (Polimi) è una sfida per molti studenti che desiderano iscriversi a questa prestigiosa facoltà. Il test di ammissione, infatti, richiede una buona preparazione in vari ambiti, tra cui matematica, geometria, disegno tecnico, storia dell’arte e cultura generale. Per aiutare gli studenti a superare questo esame, Irriverender offre corsi di preparazione al test di ingresso di architettura.

Argomenti del test di ingresso di Architettura del Politecnico di Milano

Il test di ingresso di Architettura del Polimi è suddiviso in tre aree di competenza:

  • prova di cultura generale;
  • prova di matematica, geometria e fisica (area scientifica);
  • prova di rappresentazione e storia dell’arte (materie d’indirizzo).

corsi preparazione test ingresso architettura

La prova di cultura generale valuta le competenze dei candidati in varie discipline, come la filosofia, la sociologia, la psicologia, la politica e l’economia.
La prova di matematica e geometria richiede una buona conoscenza della geometria euclidea, dell’algebra, e comprende anche alcuni quesiti di fisica.
La prova di rappresentazione e storia dell’arte valuta le capacità artistiche e creative dei candidati e richiede la conoscenza di stili e correnti artistiche, così come la capacità di comprendere la rappresentazione nello spazio.

Simulazione tolc Arched: come prepararsi al test di architettura

Per prepararsi al test di ingresso di Architettura del Polimi, è possibile partecipare a corsi di preparazione e ripetizioni private organizzate da Irriverender. I corsi di preparazione al test di ingresso di architettura di Irriverender offrono lezioni di approfondimento e assistenza nello studio dei vari argomenti, oltre a sessioni di simulazione del test.

I corsi di preparazione al test di ammissione di architettura di Irriverender sono disponibili sia in presenza che online. I corsi e le lezioni private online sono una buona opzione per gli studenti che non possono partecipare ai corsi in presenza, in quanto offrono la stessa qualità di insegnamento, ma con maggiore flessibilità.

superamento test ingresso architettura corso preparazione

Lezioni private per la preparazione al test d’ingresso di Architettura: conclusioni

Il test di ingresso di Architettura del Politecnico di Milano è una prova impegnativa che richiede una buona preparazione in vari ambiti. Per aiutare gli studenti a superare questo esame, Irriverender offre corsi di preparazione al test di ingresso di architettura, sia in presenza che online. Affidarsi a un corso di preparazione può essere un’ottima scelta per gli studenti che vogliono migliorare le proprie competenze e aumentare le possibilità di successo al test di ingresso di Architettura del Polimi.

 

 


FAQ

Come prepararsi al test arched?

Per prepararsi possono essere usati molti libri e simulatori, ma a volte è necessario un corso personalizzato, one to one, che sia a misura dello studente e che colmi le sue personali lacune.

Cosa sapere per il test arched?

Il test comprende 10 quesiti di cultura generale e storia da svolgere in 20 minuti, 10 quesiti di logica da svolgere in 20 minuti. 10 quesiti di rappresentazione grafica e disegno tecnico da svolgere in 20 minuti e infine 10 quesiti di matematica e fisica da svolgere in 20 minuti,

Cosa studiare per prepararsi al test di Architettura?

Le materie da studiare sono fisica, matematica, disegno tecnico, storia, logica formale e matematica, cultura generale.

Cosa fare se non si supera il test di Architettura?

Conviene equipaggiarsi con dei test di riserva, come i test d'ingresso di Ingegneria Civile, Ingegneria Edile, Design. Oppure si possono valutare accademie come lo IED.

Quanto dura test-arched?

Il testo è composto da 50 domande, per ognuna delle quali sono previsti due minuti di tempo. Il test dura quindi 100 minuti in tutto.

Chi può fare il test arched?

Il test ARCHED può essere svolto da uno studente italiano o straniero ma equiparato che ha già ottenuto il diploma di maturità.


 

 

 

Foto di Francis Desjardins: pexels.com/it-it/foto/bianco-e-nero-cielo-edificio-ufficio-7482713/

Affari foto creata da mindandi – it.freepik.com