Preparazione al test d’ingresso di Architettura: come prepararsi al meglio?
Il test di ammissione per Architettura richiede competenze sia umanistiche (storia, storia dell’arte, politica, educazione civica, economia), sia scientifiche (matematica, geometria, fisica), sia figurali (rappresentazione). Inoltre, è richiesta abilità in logica matematica, verbale, figurale.
Richiede quindi un grosso sforzo, da parte degli studenti e delle studentesse, che potrebbero non avere le basi o il giusto metodo di studio.
Per questo, è meglio affidarsi a chi prepara gli studenti da molti anni e fa questo di mestiere.
Come prepararsi al test di architettura? corsi online test ammissione architettura
Personalmente, la mia esperienza col test d’ingresso è iniziata nel 2002, quando ho fatto il mio test d’ingresso per entrare al Politecnico di Milano, arrivando al terzo posto per ingegneria e al nono in Architettura, scegliendo poi Architettura. Cinque anni dopo ho finito il mio percorso di laurea specialistica in Architettura e ho completato l’abilitazione a Milano, per poi concentrarmi sull’insegnamento, e sulla preparazione dei candidati. Oggi sono Architetto e docente.
Non è importante solo passare il test, ma anche entrare nelle prime posizioni: il corso insegna le strategie necessarie per realizzare questo progetto.
Argomenti test architettura e argomenti del corso di preparazione
Il corso è personalizzabile e ha un numero di lezioni corrispondente alle esigenze dell’allievo o allieva. Una possibile configurazione potrebbe essere questa:
- 2 ore di logica matematica
- 1 ora di statistica
- 1 ora di logica formale
- 1 ora di comprensione del testo
- 1 ora di rappresentazione
- 2 ore di matematica e geometria
- fornitura del materiale per cultura generale
Contattami tramite whatsapp, tramite mail, oppure telefonicamente. Qui prezzi e modalità dei corsi e delle lezioni Irriverender.
Architettura Torino test ingresso (til polito), test ammissione iuav, Arched,
Il corso di preparazione al test d’ammissione per Architettura si declina per tutti gli atenei d’Italia (e Mendrisio in Svizzera). Ecco i principali atenei degli allievi che mi contattano.
- ARCHED,
- test IUAV,
- TIL-A per Architettura PoliTo,
- TIL-P per urbanistica PoliTo

https://www.pexels.com/it-it/foto/bianco-e-nero-cielo-edificio-ufficio-7482713/
Come prepararsi al test di architettura: materie
Ecco come è strutturato il test d’ingresso, materia per materia, e con dettagli sul numero di quesiti per materia:
- Cultura generale: storia contemporanea, politica, educazione civica, economia (8 quesiti)
- Logica: premesse e conclusioni corrette (6 quesiti)
- Storia: dall’antichità ai giorni nostri, con attenzione alla storia dell’arte (12 quesiti)
- Rappresentazione: capacità di lettura di disegni tecnici e di grafici, piante, prospetti e sezioni (6 quesiti)
- Matematica e Fisica: insiemi, aritmetica, meccanica, termodinamica (8 quesiti)
Vediamo le materie nel dettaglio, iniziando dalla materia comune a tutti i test d’ingresso e di ammissione: la logica
Corsi online test ammissione architettura: il programma di Logica
Essendo Architettura una facoltà multidisciplinare, anche la logica richiesta è ampia e comprende abilità verbali, proposizionali, insiemistiche, figurali, matematiche, di calcolo e di problem solving. Vediamo nel dettaglio..
Logica matematica e figurale:
- aritmetica e algebra: problemi ed esercizi (ripasso competenze delle scuole superiori)
- proporzioni, percentuali, equazioni e sistemi (ripasso competenze delle scuole superiori)
- geometria piana e solida (ripasso competenze delle scuole superiori)
- serie numeriche, letterali, alfanumeriche
- insiemi matematici e problemi risolvibili con gli insiemi
- problem solving, problemi sul lavoro, sul tempo e sulla velocità
- ragionamento logico-figurale e attenzione al dettaglio
- combinazioni e probabilità
- media aritmetica, ponderata, moda
Logica proposizionale e verbale:
- comprensione e ragionamento verbale
- ragionamento logico-deduttivo
- relazioni insiemistiche, sillogismi, paralogismi
- condizione sufficiente, necessaria, necessaria e sufficiente
- proposizioni seguite da affermazioni di cui solo una è una logica deduzione
- “proporzioni” verbali e “trova l’intruso”
- brani seguiti da domande per attestare la capacità di comprensione
Argomenti test architettura: rappresentazione e il disegno tecnico nel test d’ingresso
Studieremo insieme le assonometrie, le proiezioni ortogonali, le prospettive, le scale di rappresentazione, gli accessori utili per il disegno tecnico, l’orientamento e l’esposizione, le ombre.
Inoltre, studieremo le proprietà dei materiali da costruzione, e le basi della progettazione, le principali tipologie edilizie.
Storia dell’arte e storia dell’architettura: come prepararsi
Faremo insieme lezioni di storia dell’arte per ripassare tutti i contenuti richiesti nella prova, dalla preistoria all’arte contemporanea, raramente studiata alla scuola superiore.
Matematica e Geometria per test ingresso architettura
Ripasseremo i principali argomenti della matematica: monomi e polinomi, radicali, logaritmi ed esponenziali, funzioni, geometria analitica (in particolare, le rette e le coniche), geometria euclidea.
Come prepararsi al test di architettura per fisica
Ripasseremo la fisica, con particolare attenzione alla statica (leve, macchine semplici, vicoli e pesi, unità di misura), al calore e alla temperatura, e alla fisica tecnica ambientali, utile nel percorso di Architettura.
Test di architettura: Cultura Generale
Per cultura generale, più che una preparazione, viene fornito tutto il materiale utile per studiare, facendo periodiche verifiche tramite simulatori. Non è necessario comprare alcun libro
Non tentare solo test di ingresso architettura: il piano B
Agli studenti e studentesse che provano Architettura si consiglia di provare anche Design e Ingegneria Edile. Qui tutte le informazioni per i corsi. Sono test d’ingresso che hanno poche materie in più o in meno. Design ha in meno matematica e fisica, e in più ha solo la storia del design. Ingegneria ha in meno la storia dell’arte ed in più la matematica 2 e la chimica.
Corso di preparazione al test di ingresso di architettura del Politecnico di Milano: approfondimenti
Il test di ingresso di Architettura del Politecnico di Milano (Polimi) è una sfida per molti studenti che desiderano iscriversi a questa prestigiosa facoltà. Il test di ammissione, infatti, richiede una buona preparazione in vari ambiti, tra cui matematica, geometria, disegno tecnico, storia dell’arte e cultura generale. Per aiutare gli studenti a superare questo esame, Irriverender offre corsi di preparazione al test di ingresso di architettura.
Argomenti del test di ingresso di Architettura del Politecnico di Milano
Il test di ingresso di Architettura del Polimi è suddiviso in tre aree di competenza:
- prova di cultura generale;
- prova di matematica, geometria e fisica (area scientifica);
- prova di rappresentazione e storia dell’arte (materie d’indirizzo).
La prova di cultura generale valuta le competenze dei candidati in varie discipline, come la filosofia, la sociologia, la psicologia, la politica e l’economia.
La prova di matematica e geometria richiede una buona conoscenza della geometria euclidea, dell’algebra, e comprende anche alcuni quesiti di fisica.
La prova di rappresentazione e storia dell’arte valuta le capacità artistiche e creative dei candidati e richiede la conoscenza di stili e correnti artistiche, così come la capacità di comprendere la rappresentazione nello spazio.
Preparazione al test di ingresso di Architettura del Politecnico di Milano
Per prepararsi al test di ingresso di Architettura del Polimi, è possibile partecipare a corsi di preparazione e ripetizioni private organizzate da Irriverender. I corsi di preparazione al test di ingresso di architettura di Irriverender offrono lezioni di approfondimento e assistenza nello studio dei vari argomenti, oltre a sessioni di simulazione del test.
I corsi di preparazione al test di ammissione di architettura di Irriverender sono disponibili sia in presenza che online. I corsi e le lezioni private online sono una buona opzione per gli studenti che non possono partecipare ai corsi in presenza, in quanto offrono la stessa qualità di insegnamento, ma con maggiore flessibilità.
Lezioni private per la preparazione al test d’ingresso di Architettura: conclusioni
Il test di ingresso di Architettura del Politecnico di Milano è una prova impegnativa che richiede una buona preparazione in vari ambiti. Per aiutare gli studenti a superare questo esame, Irriverender offre corsi di preparazione al test di ingresso di architettura, sia in presenza che online. Affidarsi a un corso di preparazione può essere un’ottima scelta per gli studenti che vogliono migliorare le proprie competenze e aumentare le possibilità di successo al test di ingresso di Architettura del Polimi.
Foto di Francis Desjardins: https://www.pexels.com/it-it/foto/bianco-e-nero-cielo-edificio-ufficio-7482713/
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.