Vai al contenuto

Corsi di preparazione al test d’ingresso di design (Polimi e altri atenei)

Il test di design, per il Politecnico di Milano, ma anche per altri atenei, è diventato sempre più difficile, anno dopo anno.
Design è una facoltà relativamente giovane, e per questo, pian piano, ha dovuto fronteggiare il problema dei tantissimi iscritti, e, per selezionare i e le migliori, o almeno per provarci, ha ideato un test che, nel tempo, è diventato sempre più esigente e completo.

Anche degli studenti e delle studentesse con un ottimo curriculum scolastico e che hanno fatto un ottimo esame di maturità potrebbero non aver avuto sufficiente tempo per prepararsi o essersi persi a causa del tanto materiale disponibile, ma senza precise indicazioni su come procedere nello studio.

Test design Polimi: difficile? Solo se non hai il metodo giusto!

Rimanere fuori dalla facoltà dei propri sogni potrebbe essere una grande delusione, e questo problema è legato anche al fatto che in tantissimi preparano per test d’ammissione come quello di facoltà gettonate come medicina, ma è difficilissimo trovare un test di formazione per il test d’ingresso di design.
Per questo motivo, da ormai 12 anni, metto a disposizione la mia esperienza per preparare a trecentosessanta gradi i candidati di design, che si preparano per tutti gli atenei d’Italia. Ho preparato generazioni di designer, ma prima di propormi come tutor per te, voglio darti le informazioni sul test, che potrebbero esserti utili in ogni caso.
Il mio percorso come formatore per il test d’ingresso è iniziato nel 2002, anno in cui ho fatto io i test del Politecnico, aggiudicandomi il terzo e il decimo posto, e si è perfezionato negli anni, anche seguendo le evoluzioni del test, modulato anno dopo anno in modo da rendere gli atenei sempre più selettivi.

Scopri subito di più sulle lezioni

 

corsi preparazione test design politecnico milano

Corso preparazione test design: i moduli personalizzabili

Il corso è personalizzabile e ha un numero di lezioni corrispondente alle esigenze dell’allievo o allieva. Una possibile configurazione potrebbe essere questa:

Materie del test
Corso da 10 ore
Logica matematica
2 ore
Statistica
1 ora
Rappresentazione
1 ora
Logica formale
1 ora
Comprensione del testo
1 ora
Storia del design
2 ore
Geometria
2 ore
Cultura generale
Fornitura del materiale

 


Nath mi sta aiutando a utilizzare Vray per Rhino, è molto preparata e disponibile!! La consiglio come insegnante!!

Veronica Volpe Avatar Veronica Volpe
18 Agosto 2021

Ringrazio veramente Nath Bonnì per l'aiuto nella preparazione ai Tolc universitari.. Una persona disponibile, molto preparata e professionale..

giorgia pagano Avatar giorgia pagano
18 Giugno 2023

Nath sarebbe capace di insegnare a costruire gli Igloo agli Eschimesi. Non so se sia una questione di sua empatia o la sua capacità di prepararsi in maniera accuratissima per... read more

tim dot33 Avatar tim dot33
18 Agosto 2021

 


Corso preparazione Told: costi

Si tratta di lezioni individuali e a distanza. La prima lezione viene sempre effettuata a parte, per conoscersi e per l’invio del materiale. Poi si può scegliere di continuare con un pacchetto scontato. Il corso diventa sempre più conveniente man mano che si comprano più lezioni. Gli studenti hanno tempo un anno per svolgerle e non si effettuano rimborsi, quindi se non si è sicuri di poterne svolgere tante meglio optare per un pacchetto intermedio.

Pacchetto
Corso
Costo/h
Prima lezione + fornitura materiale
60 euro
60 euro
altre 3 ore
165 euro
55 euro
altre 5 ore
250 euro
50 euro
altre 7 ore
315 euro
45 euro
altre 9 ore
360 euro
40 euro

 

Come prepararsi al told Polimi: le domande e i minuti divisi per materie

Ecco quali sono le materie e le discipline richieste dal test d’ammissione a Design:

  •     Geometria e Rappresentazione 5 domande in 8:30 minuti
  •     Logica 2 domande in 3:30 minuti
  •     Comprensione Verbale 2 domande in 2 minuti
  •     Storia Design e Storia Arte 5 domande in 6:30 minuti
  •     Cultura Generale 5 domande in 7:30 minuti

 

Per costi e modalità relative ai corsi di preparazione al test, contattami tramite whatsapp, tramite mail, oppure telefonicamente.
Qui prezzi e modalità dei corsi e delle lezioni Irriverender.


corsi preparazione test design politecnico milano

https://unsplash.com/it/foto/ZSPBhokqDMc

Test design Polimi 2023: le materie

Il designer è una figura poliedrica, con una formazione multidisciplinari.

Per questo motivo, il test di design verifica competenze umanistiche (storia dell’arte, storia del design), competenze geometriche (geometria analitica, geometria descrittiva, geometria euclidea, piana e solida, trigonometria) e rappresentative (conoscenza della rappresentazione e competenze di progettazione).

Inoltre, la logica mette in luce abilità logico-matematiche, logico-verbali, e logico-figurali.

La matematica, quindi, formalmente assente come materia, è presente nella geometria e nella logica matematica, e non va affatto trascurata. La cultura generale si basa soprattutto sulla storia, l’educazione civica e la letteratura.

Eccellente
In base a 59 valutazioni
fanny galeno
fanny galeno
2023-08-30
L'esperienza con la Prof. Nath per mia figlia è stata più che soddisfacente. Sicuramente è servita per dare un inquadramento al metodo di studio da seguire e per avere un supporto in vista dei test d'ammissione per il Politecnico di Milano. Assolutamente consigliata!
Fabiana Torlo
Fabiana Torlo
2023-07-25
Nath è veramente brava e preparata! Già ho fatto qualche lezione per preparami al test di design e penso che ne farò altre ancora
Federica Mangiulli
Federica Mangiulli
2023-07-06
Ho conosciuto Nath attraverso una richiesta di collaborazione come tutor in diverse materie, tra cui la fisica. Sin da subito, ho apprezzato la sua gentilezza e disponibilità nel cercare di aiutarmi. Sono rimasta particolarmente colpita dalla generosità di Nath nel fornirmi i contatti di ragazzi che avevano richiesto il suo aiuto e per cui aveva bisogno di collaborazione per una formazione a 360 gradi su varie materie. Questa opportunità mi ha permesso di entrare in contatto con diverse persone interessate alle mie competenze, offrendomi la possibilità di condividere le mie conoscenze con studenti desiderosi di apprendere. Nath dimostra una grande professionalità e dedizione nel cercare di assistere gli studenti, non abbandonando mai chi lo contatta per richiedere aiuto, ma piuttosto, nei periodi di picco di richieste, o per materie che non insegna, coinvolgendo altri tutor, come ad esempio me. Sono grata a Nath per avermi dato l'opportunità di farmi conoscere tramite i suoi contatti, permettendomi di coltivare la mia passione nell'insegnamento e dimostrando un forte spirito di collaborazione e sostegno reciproco. Consiglio vivamente Nath come tutor a chiunque cerchi una guida affidabile e competente. Se doveste chiedergli aiuto per dei test d'ingresso che prevedono materie che non insegna, o se doveste contattarlo "in alta stagione", sono certa che sarà in grado di fornire indicazioni preziose per trovare un tutor adatto alle esigenze individuali. Ringrazio ancora Nath per la sua gentilezza e per avermi offerto questa straordinaria opportunità di crescita e sviluppo professionale.
Fatima Hannan
Fatima Hannan
2023-06-20
L'insegnante Nath mostra una grande e buona preparazione nelle lezioni che svolge, mi sono rivolta per il test di architettura per cui sto ancora svolgendo le lezioni, oltre che ad aiutare nelle lezioni, offre molto materiale su cui studiare e lavorare, oltre ciò riesce anche a rassicurarti molto e a darti consigli per poter svolgere al meglio i test d'ammissione. consiglio molto Nath come insegnante perché sa benissimo come trattare e rivolgersi ai suoi alunni.
Alessandra Paglia
Alessandra Paglia
2023-06-15
Nath mi ha aiutata a superare il test di ammissione di Design al Politecnico di Milano. Il suo aiuto è stato molto importante dato che spesso si ha difficoltà a capire come prepararsi su così tanti argomenti, infatti le sue lezioni sono ben strutturate in base alle sezioni del test e adattate in base alle eventuali lacune di ognuno. La consiglio vivamente!
giorgia pagano
giorgia pagano
2023-06-11
Ringrazio veramente Nath Bonnì per l'aiuto nella preparazione ai Tolc universitari.. Una persona disponibile, molto preparata e professionale..
Alessandro Tordiglione
Alessandro Tordiglione
2023-06-06
Nath è stata di grande aiuto nella mia preparazione per il test di ammissione di ingegneria del Politecnico di Milano. Grazie alla sua competenza in matematica, logica e comprensione del testo, ho migliorato notevolmente le mie competenze. La raccomando vivamente a chiunque cerchi un tutor esperto e appassionato.
Francesco Bosi
Francesco Bosi
2023-05-28
Nath è molto competente, affidabile, disponibile. Abbiamo interagito davvero efficacemente. La consiglio per la sua professionalità e la sua cortesia.
bettina balzano
bettina balzano
2023-05-06
Nath Bonni mi ha introdotto al mondo dei render seguendomi con attenzione e passione
Tommaso Chiandussi
Tommaso Chiandussi
2023-02-17
Nath è una ottima insegnante, molto disponibile e preparata, mi ha molto aiutato nella preparazione del mio esame, vi consiglio di fare lezione con lei, troverete un utile aiuto e una grande chiarezza nelle spiegazioni

 

Tolc design: come prepararsi al Told, al Tild e al test IUAV

I test principali per cui prepariamo sono:

  • TOL-D (Polimi),
  • TIL-D (Polito),
  • IUAV

Non sono gli unici test, visto che ormai la facoltà di Design è presente in tutta Italia. Le materie comprese nel test sono più o meno le stesse. Esploriamole partendo dal test design del Politecnico di Milano.

test design polimi 2023

Test ingresso design polimi 2023: perché preparo i candidati

Personalmente, la mia esperienza col test d’ingresso è iniziata nel 2002, quando ho fatto il mio test d’ingresso per entrare al Politecnico di Milano, arrivando al terzo posto per ingegneria e al nono in Architettura, scegliendo poi Architettura. Cinque anni dopo ho finito il mio percorso di laurea specialistica in Architettura e ho completato l’abilitazione a Milano, per poi concentrarmi sull’insegnamento, e sulla preparazione dei candidati. Oggi sono Architetto e docente.
Preparo sia Architetti che Designer, usando la mia esperienza professionale maturata come docente nell’ambito dell’interior design.
Non è importante solo passare il test, ma anche entrare nelle prime posizioni: il corso insegna le strategie necessarie per realizzare questo progetto.

Test design e Tolc design: le materie nel dettaglio

Geometria euclidea e Rappresentazione per tolc design

La geometria è la materia principe di questa preparazione. Anche se ufficialmente “matematica” non è una materia compresa, è infatti compresa la geometria analitica (rette e coniche, quindi parabole, ellissi, iperboli e cerchi) e la trigonometria. Inoltre è richiesta una conoscenza approfondita della geometria piana e solida

Le geometrie che è necessario studiare sono:

  • geometria euclidea
  • geometria analitica
  • geometria descrittiva

Per geometria descrittiva si intende la rappresentazione, che non comprende solo il disegno tecnico, ma anche quali sono gli strumenti corretti da usare (mine HB, B, H, F…), le scale di rappresentazione, le dimensioni dei fogli (A4, A3, A0…) ed elementi di progettazione, orientamento rispetto al nord di un progetto, particolari costruttivi.

Storia dell’arte, dell’architettura e del design nel test design

Bisogna conoscere la storia dell’arte, dell’architettura e del design. Le ultime due, spesso, non vengono trattate se non in scuole specifiche (CAT, liceo artistico) e il materiale è difficile da reperire nei libri delle scuole superiori. Viene quindi fornito materiale aggiuntivo, video, software, e vengono fatte delle lezioni.

Cultura Generale per tolc design

Non è necessario comprare alcun libro. Per cultura generale, più che una preparazione, viene fornito tutto il materiale utile per studiare, facendo periodiche verifiche tramite simulatori.

test design polimi 2023

https://unsplash.com/it/foto/qC2n6RQU4Vw

Logica per Politecnico Milano – test ingresso design

Il ruolo della logica nel test d’ammissione di Design

Essendo Architettura una facoltà multidisciplinare, anche la logica richiesta è ampia e comprende abilità verbali, proposizionali, insiemistiche, figurali, matematiche, di calcolo e di problem solving. Vediamo nel dettaglio..

Logica verbale e proposizionale per test design

  • comprensione e ragionamento verbale
  • ragionamento logico-deduttivo
  • relazioni insiemistiche, sillogismi, paralogismi
  • condizione sufficiente, necessaria, necessaria e sufficiente
  • proposizioni seguite da affermazioni di cui solo una è una logica deduzione
  • “proporzioni” verbali e “trova l’intruso”
  • brani seguiti da domande per attestare la capacità di comprensione

Logica figurale e matematica per test polimi design

  • aritmetica e algebra: problemi ed esercizi (ripasso competenze delle scuole superiori)
  • proporzioni, percentuali, equazioni e sistemi (ripasso competenze delle scuole superiori)
  • geometria piana e solida (ripasso competenze delle scuole superiori)
  • serie numeriche, letterali, alfanumeriche
  • insiemi matematici e problemi risolvibili con gli insiemi
  • problem solving, problemi sul lavoro, sul tempo e sulla velocità
  • ragionamento logico-figurale e attenzione al dettaglio
  • combinazioni e probabilità
  • media aritmetica, ponderata, moda

 

test design polimi

https://unsplash.com/it/foto/jJT2r2n7lYA

Preparazione test Politecnico Milano: meglio avere un piano B

Agli studenti e studentesse che provano Design si consiglia di provare anche Architettura. Qui tutte le informazioni per i corsi.  Le uniche materie in aggiunta sono matematica (monomi, polinomi, funzioni, radicali, logaritmi, esponenziali) e fisica.

Test design polimi 2023: corsi e consigli utili

Il test di ammissione per il corso di Design al Politecnico di Milano è un passaggio fondamentale per gli studenti che desiderano intraprendere un percorso di studi in questo ambito. Questo test, che valuta le conoscenze e le competenze degli aspiranti studenti, richiede una preparazione accurata e adeguata.

Vedremo come prepararsi al meglio per affrontare il test di ingresso di Design al Politecnico di Milano e quali sono i corsi di preparazione disponibili per i candidati.

Test ingresso design Polimi 2023: cos’è e come funziona

Il test di ammissione al corso di Design al Politecnico di Milano è un esame che valuta le conoscenze e le competenze degli aspiranti studenti in questo campo. Il test prevede un test di rappresentazione, geometria, logica, comprensione del testo, cultura generale, storia dell’architettura e del design.

Il test di ammissione di Design al Politecnico di Milano viene svolto attraverso il sistema di TOLC (Test OnLine CISIA) Design, un test di orientamento che viene proposto online ai candidati prima dell’iscrizione al corso di studio.

I candidati che desiderano iscriversi al corso di Design al Politecnico di Milano devono superare questo test di ammissione, che ha una durata di circa 1 ora e 25 minuti e prevede una serie di domande a risposta multipla, a cui si aggiunge una prova di disegno. Il punteggio finale viene stabilito sulla base del risultato ottenuto nella prova scritta e nella prova di disegno.

Test Politecnico Milano design: consigli utili

Per prepararsi al meglio al test di ammissione di Design al Politecnico di Milano, è importante seguire alcuni consigli utili. In primo luogo, è importante studiare con costanza e applicazione, dedicando alcune ore al giorno.

Prepararsi al test di ammissione di Design al Politecnico di Milano richiede tempo, impegno e attenzione ai dettagli. Prima di tutto, è importante conoscere il formato del test e le materie che verranno affrontate. In questo modo, si può organizzare uno studio mirato e pianificare il proprio tempo in modo efficace.

Un’altra cosa da considerare è la pratica con esempi di test precedenti, in modo da comprendere meglio la struttura delle domande e acquisire una maggiore familiarità con il tipo di contenuti che verranno richiesti. Inoltre, è utile creare un ambiente di studio confortevole e senza distrazioni, dedicando del tempo ogni giorno per la preparazione.

Infine, è importante mantenere la calma e la concentrazione durante il test, cercando di non farsi sopraffare dall’ansia. Seguendo questi consigli, sarà possibile prepararsi al meglio per il test di ammissione di Design al Politecnico di Milano e aumentare le proprie possibilità di successo.

Corsi test ammissione Milano design: come superare un test così difficile?

Per prepararsi al meglio al test di ammissione di Design al Politecnico di Milano, è possibile partecipare a corsi di preparazione specifici che mirano a fornire agli studenti le conoscenze e le competenze necessarie per affrontare al meglio la prova. Sperando che le recensioni ti abbiano soddisfatto, ti aspetto al mio corso!

politecnico milano test ingresso

https://unsplash.com/it/s/foto/design

 


FAQ

Quante persone provano test Design Polimi?

Il numero di persone che svolgono il test per il Design al Politecnico di Milano può variare da anno a anno, ed è influenzato dalla domanda e dalle scelte degli aspiranti studenti.

Quanti posti ci sono in Design Politecnico?

Il numero di posti disponibili nel corso di Design al Politecnico di Milano varia da anno a anno e dipende dalla capacità accogliente del dipartimento e dalle politiche dell'università.

Quanti punti servono per passare il test di Design?

Il punteggio richiesto per passare il test di ingresso al corso di Design al Politecnico di Milano può variare da anno a anno, in base alla competitività degli studenti e ai requisiti del dipartimento.

Come si entra al Politecnico di Milano Design?

Per entrare al Politecnico di Milano nel corso di Design, è necessario superare il test di ammissione, che valuta competenze artistiche e creative. I dettagli sulle date e le modalità di registrazione si trovano sul sito dell'università.

Cosa studiare per il test di ingresso a Design?

Per il test di ammissione al corso di Design al Politecnico di Milano, è consigliabile studiare disegno tecnico, cultura visiva, problem solving e creatività. Consultare le linee guida e i materiali di preparazione forniti dall'università può essere utile.


 

 

Computer portatile foto creata da freepik – it.freepik.com

Foto di Med Badr Chemmaoui su Unsplash

Foto di UX Indonesia su Unsplash

Foto di UX Store su Unsplash

Foto di Andrej Lišakov su Unsplash