Vai al contenuto

Polimi Architettura Test – Preparazione Arched, Tolc I per Ingegneria e TOLD per Design

Passare il test d’ingresso e di ammissione per Architettura, Ingegneria, Design può richiedere l’ausilio di un tutor o di un corso. Infatti, i test d’ammissione contengono una serie di ambiti didattici e di domande che di solito non sono oggetto di studio alle scuole superiori, e fanno leva su conoscenze più o meno inconsce e attitudinali, come le capacità legate alla logica figurale, matematica e verbale. Inoltre, è necessario rispolverare saperi che non vengono messi in pratica da molto tempo, e il test diventa sempre più competitivo anno dopo anno.

Polimi test ingresso architettura, design, ingegneria: come contattarmi

Chi potrebbe aiutarti meglio di una persona, architetto abilitato, che insegna come docente di ruolo e che ha superato i test del Politecnico al primo tentativo con la terza e la nona posizione tra migliaia e migliaia di candidati? Contattami tramite whatsapp, tramite mail, oppure telefonicamente. Qui prezzi e modalità dei corsi e delle lezioni Irriverender.

Politecnico Milano Architettura test ingresso: il programma del mio corso modulare

Il corso che propongo è modulare. Pensato per architettura, è personalizzabile anche per Ingegneria e per Design, aggiungendo o togliendo alcuni moduli visto che alcuni studenti decidono di avere piani B e piani C, e che ormai da anni formo i candidati al Politecnico qualsiasi sia il loro indirizzo. Inoltre, alcuni studenti potrebbero preferire l’estensione o la riduzione di uno o più moduli a seconda delle loro basi e delle scuole superiori che hanno fatto.

Il numero delle lezioni è compatibile alle esigenze dell’allievo o allieva. Una possibile configurazione potrebbe essere questa:

  • 3 ore di logica matematica
  • 2 ore di logica formale e comprensione del testo
  • 1 ora di rappresentazione [per architettura e per design]
  • 2 ore di geometria [per design], di matematica [per architettura e ingegneria]
  • 2 ore di storia del design [per design]
  • 2 ore di fisica [per architettura e ingegneria] a cura di un docente partner
  • fornitura del materiale per cultura generale

Ecco il programma specifico per chi volesse fare la preparazione mirata solo per uno dei tre test

Test di architettura politecnico milano: le strategie per superarlo

Mi occupo di della preparazione del Test di Architettura, Design, Ingegneria (ma anche tutte le altre facoltà scientifiche) perché conosco bene le strategie per superarli in modo eccellente, non solo entrando nel numero dei posti disponibili, ma conquistando anche le prime posizioni, che, sovente, permettono di avere la precedenza nella scelta delle materie opzionali e dei laboratori.
Nel 2002, al Politecnico di Milano, per 600 posti e più di 3000 candidati, sia per Architettura, che per Ingegneria, ho conquistato il nono posto (Architettura) e il terzo (Ingegneria).

Tol architettura Polimi: non privarti di un piano B

Ai candidati di Architettura consigliamo di provare anche Ingegneria(Edile/Civile) e/o Design.
Ai candidati di Design consigliamo di provare anche Architettura.
Ai candidati di Ingegneria Edile/Civile consigliamo di provare anche Architettura.

Perché organizzo corsi preparazione test design Politecnico Milano e per architettura e ingegneria?

Mi appassiona aiutare gli studenti per concorsi, preselettive, quiz, perché ho una naturale predisposizione per i quiz e la logica.
Ho formato decine e decine di studenti per il test d’ingresso di Architettura, Design, Ingegneria, Medicina.

Al test di ingresso di Architettura ed Ingegneria, nel 2002, al Politecnico di Milano, ho ottenuto il nono e il terzo posto, su 600 posti e 3000 candidati.

Ho aiutato moltissimi studenti ai test di ingresso di facoltà scientifiche, istruendoli su tutte le strategie ed a selezionare le fonti giuste per studiare sui quesiti più probabili.
Ho aiutato anche molti studenti universitari e adulti a passare preselettive di concorsi, studiando in modo strategico inglese, logica, cultura generale, comprensione di testi, informatica e a ponderare tempo, esecuzione, strategie migliori.

Leggi qui la mia intervista come Archi-Tutor, redatta dal portale Superprof