Passare il test d’ingresso e di ammissione per Architettura, Ingegneria, Design può richiedere l’ausilio di un tutor o di un corso.
Infatti, i test d’ammissione contengono una serie di ambiti didattici e di domande che di solito non sono oggetto di studio alle scuole superiori, e fanno leva su conoscenze più o meno inconsce e attitudinali, come le capacità legate alla logica figurale, matematica e verbale. Inoltre, è necessario rispolverare saperi che non vengono messi in pratica da molto tempo, e il test diventa sempre più competitivo anno dopo anno.
Inoltre, il materiale a disposizione è vastissimo, ma è difficile selezionare quello che davvero serve e organizzare da soli un piano di studi efficace.
Per questo motivo, anche chi ha terminato di studi superiori a pieni voti potrebbe avere bisogno di un docente, anche perché magari gli studi per la maturità hanno sottratto energie e la data del test si avvicina.
Preparazione test architettura, preparazione tol, preparazione til Polito: i corsi
Ecco il programma specifico per chi volesse fare la preparazione mirata solo per uno dei tre test
- Corsi online test ammissione architettura: come prepararsi al test arched
- Corsi preparazione test design Politecnico Milano
- Corsi preparazione test ingegneria ( TOLC I, Til Polito, Tol POLIMI)
Corsi test ammissione architettura e tol: perché scegliere Irriverender
Sono docente di ruolo nella scuola pubblica, architetto abilitato e nel 2002 ho affrontato i miei test d’ingresso, Architettura (Arched) e Ingegneria (Tol Polimi), al Politecnico di Milano, aggiudicandomi, al primo tentativo, il nono e il terzo posto rispetto a migliaia e migliaia di candidati. Dopo la laurea, ho iniziato a preparare gli studenti che desideravano realizzare il loro sogno universitario, aggiornandomi sempre sulle novità del test, e trovando metodi di insegnamento adatti ad ogni studente diverso, anche con DSA.
Chi potrebbe aiutarti meglio?
Corsi online test ammissione architettura: contattami e scopri di più
Contattami tramite whatsapp, tramite mail, oppure telefonicamente.
Qui prezzi e modalità dei corsi e delle lezioni Irriverender.



https://unsplash.com/it/foto/WNW8qPAqdsg
Preparazione test architettura: il programma del mio corso modulare
Il corso che propongo è modulare. Pensato per architettura, è personalizzabile anche per Ingegneria e per Design, aggiungendo o togliendo alcuni moduli visto che alcuni studenti decidono di avere piani B e piani C, e che ormai da anni formo i candidati al Politecnico qualsiasi sia il loro indirizzo. Inoltre, alcuni studenti potrebbero preferire l’estensione o la riduzione di uno o più moduli a seconda delle loro basi e delle scuole superiori che hanno fatto.
Preparazione test Arched: programma e modalità
Il corso è personalizzabile e ha un numero di lezioni corrispondente alle esigenze dell’allievo o allieva.
A volte gli studenti arrivano al corso avendo già acquistato dei loro libri, che possono essere usati come base per studiare tra una lezione e l’altra, ma nel caso lo studente non avesse ancora comprato niente, è consigliato aspettare, perché tanto materiale viene fornito nel corso.
Le lezioni sono individuali e a distanza, e vengono concordate tra studente e docente.
La frequenza va concordata: a volte di una lezione a settimana, a volte una ogni due settimane, a volte anche più raramente, se la data del test è lontana, a volte persino in modo più fitto se la data del test è imminente.
Tra una lezione e l’altra è previsto che lo studente ripassi quanto fatto a lezione, e, una volta avuta una panoramica di tutte le materie, inizi a fare, da solo, delle simulazioni settimanali tramite i software forniti a lezione, prendendo nota volta per volta di punteggi e miglioramenti.
Una possibile configurazione di ore e materie potrebbe essere questa:
- 3 ore di logica matematica
- 2 ore di logica formale e comprensione del testo
- 1 ora di rappresentazione [per architettura e per design]
- 2 ore di geometria [per design], di matematica [per architettura e ingegneria]
- 2 ore di storia del design [per design]
- 2 ore di fisica [per architettura e ingegneria] a cura di un docente partner
- fornitura del materiale per cultura generale
Preparazione test arched, til Polito e Tol Polimi : costi
Si tratta di lezioni individuali e a distanza. La prima lezione viene sempre effettuata a parte, per conoscersi e per l’invio del materiale. Poi si può scegliere di continuare con un pacchetto scontato. Il corso diventa sempre più conveniente man mano che si comprano più lezioni. Gli studenti hanno tempo un anno per svolgerle e non si effettuano rimborsi, quindi se non si è sicuri di poterne svolgere tante meglio optare per un pacchetto intermedio.
Ore Pacchetto | Costo Totale | Costo Orario |
Prima lezione + fornitura materiale | 60 euro | 60 euro |
altre 3 ore | 165 euro | 55 euro |
altre 5 ore | 250 euro | 50 euro |
altre 7 ore | 315 euro | 45 euro |
altre 9 ore | 360 euro | 40 euro |



https://unsplash.com/it/foto/NeN1D7Z3Ick
Test architettura e test Arched: strategie per superarlo
Mi occupo di della preparazione del Test di Architettura, Design, Ingegneria (ma anche tutte le altre facoltà scientifiche) perché conosco bene le strategie per superarli in modo eccellente, non solo entrando nel numero dei posti disponibili, ma conquistando anche le prime posizioni, che, sovente, permettono di avere la precedenza nella scelta delle materie opzionali e dei laboratori.
Nel 2002, al Politecnico di Milano, per 600 posti e più di 3000 candidati, sia per Architettura, che per Ingegneria, ho conquistato il nono posto (Architettura) e il terzo (Ingegneria).
Preparazione test architettura Politecnico Milano 2023/24: il piano B
- Ai candidati di Architettura consigliamo di provare anche Ingegneria(Edile/Civile) e/o Design.
Ai candidati di Design consigliamo di provare anche Architettura.
Ai candidati di Ingegneria Edile/Civile consigliamo di provare anche Architettura.
Corsi preparazione test architettura: perché preparo per i test Polimi?
Mi appassiona aiutare gli studenti per concorsi, preselettive, quiz, perché ho una naturale predisposizione per i quiz e la logica.
Ho formato decine e decine di studenti per il test d’ingresso di Architettura, Design, Ingegneria, Medicina.
Al test di ingresso di Architettura ed Ingegneria, nel 2002, al Politecnico di Milano, ho ottenuto il nono e il terzo posto, su 600 posti e 3000 candidati.
Ho aiutato moltissimi studenti ai test di ingresso di facoltà scientifiche, istruendoli su tutte le strategie ed a selezionare le fonti giuste per studiare sui quesiti più probabili.
Ho aiutato anche molti studenti universitari e adulti a passare preselettive di concorsi, studiando in modo strategico inglese, logica, cultura generale, comprensione di testi, informatica e a ponderare tempo, esecuzione, strategie migliori.
FAQ
Come entrare al Politecnico di Milano Architettura?
Per iscriversi alla facoltà di Architettura o alla facoltà di Ingegneria Edile-Architettura bisogna superare il test TEST-ARCHED.
Come funziona il test d'ingresso di Architettura?
Il test di Architettura contiene 50 quiz su Cultura Generale, Logica matematica e logica verbale, Comprensione del testo, Storia, Disegno e Rappresentazione, Matematica e Fisica
Cosa fare se non si passa il test di Architettura?
Bisogna attrezzarsi con un piano B, facendo il test di Design e il test di Ingegneria Civile e Ingegneria Edile.
Qual è il TOLC di architettura?
Architettura non ha un TOLC ma ha un test apposito chiamato Arched, usato per esempio al Politecnico di Milano. Questo test viene usato anche per Ingegneria Edile-Architettura



https://unsplash.com/it/foto/2gDwlIim3Uw
Leggi qui la mia intervista come Archi-Tutor, redatta dal portale Superprof
Foto di R ARCHITECTURE su Unsplash