Vai al contenuto

Concorso Straordinario TER 2023: cosa studiare e come prepararsi

Il Concorso Straordinario TER 2023 è un’opportunità per coloro che desiderano intraprendere la carriera nell’insegnamento. In questo articolo, esploreremo le informazioni chiave su questo concorso, cosa studiare, le differenze con il concorso ordinario, e come prepararsi adeguatamente.

Concorso Straordinario TER 2023 cosa è

Concorso Straordinario TER 2023: cosa è?

Il Concorso Straordinario TER è una procedura selettiva che consente di accedere ai ruoli dell’insegnamento nella scuola italiana. È una possibilità per coloro che insegnano ma non hanno ancora ottenuto una cattedra, ma desiderano diventare insegnanti di ruolo. Vediamo cosa è necessario sapere.

Differenza tra Concorso Ordinario e Straordinario

Il principale punto di distinzione tra il concorso ordinario e quello straordinario è che il secondo è riservato a coloro che non hanno mai insegnato (o non hanno insegnato la stessa materia/classe di concorso per almeno tre anni), mentre il primo è aperto sia ai docenti di ruolo in altre materie che a chi è supplente della stessa materia da almeno tre anni ed è alla ricerca di una cattedra fissa. Nel caso del Concorso Straordinario TER, è una chance per i supplenti “storici”.

Differenza tra Concorso Ordinario e Straordinario

Concorso straordinario ter 2023 classi di concorso

I requisiti per partecipare al Concorso Straordinario TER possono variare, ma è necessario avere almeno una laurea. Le classi di concorso possono includere l’infanzia, la primaria e la secondaria. È essenziale verificare i requisiti specifici per il concorso cui si intende partecipare.

Concorso straordinario ter 2023 cosa studiare

Per prepararsi al Concorso Straordinario TER, è fondamentale studiare materie pedagogiche e psicopedagogiche. Inoltre, è possibile trovare una vasta gamma di risorse, tra cui banche dati con domande a risposta multipla per testare le proprie conoscenze, soprattutto utilizzando il database di Mininterno.

Concorso straordinario ter programma

Concorso straordinario ter: programma

Il concorso prevede una prova scritta con domande a risposta multipla sulle competenze pedagogiche e psicopedagogiche, le competenze didattiche e metodologiche, le competenze informatiche e quelle linguistiche. In seguito, i candidati dovranno affrontare una prova orale e la valutazione dei titoli.

Concorso straordinario ter: come prepararsi

Prepararsi al Concorso Straordinario TER richiede tempo e dedizione. Ecco alcuni passi chiave per prepararsi al meglio:

  1. Studiare in Profondità: Concentrarsi sulle materie pedagogiche e psicopedagogiche è cruciale. Utilizzare libri di testo, risorse online e banche dati per esercitarsi.
  2. Praticare con Domande a Risposta Multipla: Le prove scritte spesso includono domande a risposta multipla. Esercitarsi con domande simili può aiutare a migliorare le prestazioni.
  3. Preparare una Buona Documentazione: Per la prova orale e la valutazione dei titoli, assicurarsi di avere una documentazione accurata dei propri titoli e esperienze.
  4. Partecipare a Corsi di Preparazione: Molte istituzioni offrono corsi di preparazione specifici per il Concorso Straordinario TER. Questi corsi possono fornire orientamento e risorse aggiuntive.
  5. Gestire il Tempo: Pianificare uno studio regolare e gestire il tempo in modo efficace è essenziale per coprire tutti gli argomenti necessari.

concorso scuola come prepararsi cosa studiare

Concorso scuola ter 2023: conclusioni

Il Concorso Straordinario TER 2023 è un’opportunità importante per chi sogna di diventare insegnante di ruolo. Con una preparazione adeguata, concentrazione e impegno, è possibile affrontare questa sfida con successo e iniziare una carriera nell’insegnamento.