Lezione simulata o UDA: cosa ti serve davvero?
Chi si sta preparando alla prova orale del concorso ordinario docenti, o sta affrontando l’abilitazione con enti come Pegaso, Mnemosine e simili, si trova spesso a chiedersi: lezione simulata o UDA? Qual è la differenza? E cosa richiede davvero la commissione?
Durante la mia consulenza analizziamo la differenza tra UDA e lezione simulata, capiamo insieme i punti in comune e le peculiarità di ciascuna. Ti offro uno scheletro lezione simulata scuola secondaria e una guida completa alla creazione della tua UDA PowerPoint secondaria.

Lezione simulata PowerPoint secondaria: come costruirla (senza errori comuni)
La lezione simulata PowerPoint secondaria è spesso uno dei momenti più stressanti della prova orale. Per questo, la mia consulenza ti aiuta a:
-
creare una lezione simulata PPT chiara, accattivante e coerente;
-
sviluppare una scaletta personalizzata che funzioni per tutte le CDC;
-
padroneggiare Canva, Google Presentazioni o PowerPoint per un layout efficace;
-
strutturare contenuti in base alla classe di concorso e alla tipologia di scuola (primo o secondo grado).
Vedremo anche esempi pratici: lezione simulata PowerPoint per italiano, lezione simulata per sostegno e lezione simulata A060 in formato PPT.
Differenza tra UDA e lezione simulata: facciamo chiarezza
Molti docenti si confondono tra UDA e lezione simulata. Ecco la differenza spiegata in modo semplice:
-
Lezione simulata: progetto didattico mirato a un’unità o attività da svolgere in 2–4 ore, spesso centrato su una singola lezione. Serve a mostrare come sapresti insegnare quell’argomento in classe.
-
UDA: percorso didattico più ampio, con obiettivi trasversali, attività interdisciplinari e durata estesa (una o più settimane).
Durante le sessioni capirai anche perché le UDA e lezione simulata differenze sono cruciali per la prova e quali strumenti utilizzare per ciascuna.

Come funziona la consulenza: modalità e contenuti
La mia consulenza per la lezione simulata PowerPoint e la progettazione UDA si svolge online, in modalità individuale, tramite Google Meet e Google Drive. Ogni sessione dura 1 ora.
In ogni lezione:
-
analizziamo la tua CDC e capiamo come adattare lo scheletro lezione simulata scuola secondaria di secondo grado;
-
ti fornisco esempi di UDA secondaria secondo grado PPT e modelli per ogni disciplina;
-
prepariamo una lezione simulata esempio PPT per lavorare sulla presentazione vera e propria.
Cosa include il percorso di consulenza
-
Scheletro lezione simulata: un modello flessibile e pronto per essere adattato alla tua traccia.
-
Esempi UDA per più classi di concorso: da UDA scienze motorie secondaria di secondo grado PPT a tecnologia, italiano, storia.
-
Modelli UDA PowerPoint secondaria e schemi per lezione simulata.
-
Supporto tecnico con Canva, Google Slides e altre risorse digitali per una presentazione visiva che faccia colpo sulla commissione.
Nota: la consulenza è mirata a prepararti prima dell’estrazione della traccia. Non offro supporto nelle 24 ore successive all’estrazione.
Ho già visto i prezzi e voglio iscrivermi!
Lezione simulata powerpoint secondaria: scaletta
Durante la consulenza, ti spiego come realizzare una lezione simulata seguendo una scaletta collaudata e apprezzata dalle commissioni:
- Contesto didattico (Istituto, Anno e Quadrimestre e Profilo della classe)
- Strumenti compensativi e le misure dispensative per le studentesse e gli studenti con BES
- Collocazione nel curricolo (Area disciplinare e Periodo di svolgimento)
- Tempi di realizzazione
- Collegamenti interdisciplinari
- Prerequisiti
- Traguardi di competenza
- Competenze chiave
- Risultati di Apprendimento come da Indicazioni Nazionali
- Preambolo: proposta di una Situazione Problema
- Mediazione Didattica: Metodi e ispirazioni
- Mediazione Didattica: Strumenti (TIC)
- Il ruolo dello studente con 104 nel compito di realtà
- OSA (Obiettivi Specifici di Apprendimento)
- Articolazione Operativa dell’unità didattica
- Verifica degli apprendimenti
- Rubrica Valutativa – Competenze
- Griglia di Valutazione
Questi punti saranno approfonditi durante la consulenza, fornendoti le competenze necessarie per affrontare il concorso con sicurezza.
Questa scaletta si adatta sia a una lezione simulata breve, sia a una UDA articolata.
Ho già visto i prezzi e voglio iscrivermi!
Esempi UDA e lezioni simulate: cosa ricevi
Ti fornisco esempi concreti di:
-
lezione simulata scuola secondaria di secondo grado (per lettere, filosofia, scienze…)
-
UDA scienze motorie secondaria di secondo grado in PowerPoint
-
lezione simulata italiano PowerPoint già pronta per l’adattamento
-
modelli modificabili in Google Slides per fare bella figura davanti alla commissione
Con queste risorse, potrai affrontare anche l’imprevisto con sicurezza.
Lezioni | Costo Orario |
Prima lezione + orientamento | 75 euro |
Revisione Lezione simulata | 60 euro |
Prezzi e modalità di pagamento
Il mio servizio funziona così:
-
Prima consulenza individuale (1 ora): ti consegno modelli, guida alla scaletta e uno schema adatto alla tua CDC
-
Incontri successivi facoltativi: revisione UDA o della tua presentazione in base alla traccia
💡 Nota importante
Nessun rimborso è previsto per lezioni svolte o disdette con meno di 48 ore. Le disdette tardive prevedono comunque il pagamento del 50% del costo.

Chi sono e perché ti posso aiutare
Mi chiamo Nath Bonnì, sono docente di ruolo nella scuola secondaria e ho superato la prova orale del concorso ordinario 2020 con 90/100.
Aiuto candidati a progettare lezioni simulate e UDA personalizzate, efficaci e visivamente curate, anche grazie alle mie competenze in Canva, Google Presentazioni e tecnologie digitali per la didattica.

Modalità, prezzi e consigli finali
- 1ª consulenza: 1 ora individuale con modello e scaletta personalizzata.
- Incontri successivi: revisione delle tue slide o UDA già avviate.
- Niente aiuto nelle 24h post-estrazione: l’obiettivo è l’autonomia.
Puoi anche scegliere di prepararti in autonomia grazie ai miei consigli bibliografici (link affiliati Amazon).
Lezioni | Costo Orario |
Prima lezione + orientamento | 75 euro |
Revisione Lezione simulata | 60 euro |
Differenza tra Uda e lezione simulata? bibliografia suggerita
Per chi volesse prepararsi senza lezioni e senza un tutor consiglio questo libro di Paolo Bresciano, oppure questo libro, che ho usato anche io nel mio concorso. Per inglese consiglio il libro del prof Attilio Galimberti. Comprarli da questo sito sarà come offrirmi un caffè!

Esempio uda secondaria secondo grado ppt: le recensioni degli ex studenti
Ecco le recensioni di chi è stato mio studente:
Lezione simulata esempio ppt: i prezzi
Di solito basta un solo incontro di consulenza, ma a volte i clienti chiedono altri incontri per revisionare bozze di esempi di uda. Ecco la tabella con il prezzo della prima consulenza e delle seguenti lezioni individuali e online.
Non si effettuano rimborsi per lezioni svolte oppure in cui lo studente non si è presentato o ha avvertito con meno di 48 ore di preavviso.
Inoltre, chi disdice con meno di 48 ore di preavviso dovrà comunque pagare metà dell’importo.
Lezioni | Costo Orario |
Prima lezione + orientamento | 75 euro |
Revisione Lezione simulata | 60 euro |
Uda powerpoint secondaria: contattami
Ho già visto i prezzi e voglio iscrivermi!

Differenza tra uda e lezione simulata
Lezione simulata e UDA (Unità Di Apprendimento) non sono la stessa cosa. Ecco le differenze:
- Lezione Simulata: Molti candidati docenti pensano che la “lezione simulata” richiesta alla prova orale del concorso sia una specie di prova teatrale in cui il docente “ripete” una lezione frontale davanti a dei “finti alunni” (la commissione). La lezione simulata è invece la presentazione di un progetto didattico concentrato su una o più attività, previste in un numero limitato di ore (dalle 2 alle 4 ore) e in cui si inseriscono nel progetto anche il contesto classe, l’inclusione, la normativa e i metodi di valutazione.
- UDA: È un’unità di apprendimento che comprende una serie di attività didattiche finalizzate al raggiungimento di specifici obiettivi di apprendimento riguardanti un argomento o un macro-argomento. Il candidato deve essere in grado di progettare e strutturare una UDA durante l’orale dei concorsi scuola. Rispetto alla lezione simulata può riguardare più ore (anche 6 oppure 8) e coinvolgere altri docenti.
Differenza tra lezione simulata e uda
L’orale del concorso straordinario ter può includere sia un’Uda (Unità Didattica Autonoma) che una Lezione Simulata. Dipende da regioni e commissioni
- Uda (Unità Di Apprendimento): Durante l’orale, potrebbe essere richiesto di presentare e spiegare una Uda, dimostrando la capacità di pianificare un percorso didattico completo.
- Lezione Simulata: In alternativa, potrebbe essere richiesto di condurre una lezione simulata in cui si presenta un argomento specifico in modo pratico e coinvolgente, dimostrando le capacità di insegnamento e comunicazione.
Entrambe le prove testano le competenze didattiche e comunicative del candidato, offrendo una visione completa delle sue abilità pedagogiche.
Lezione simulata e uda sono la stessa cosa? Bibliografia
Libri di preparazione per le UDA (unità di apprendimento) e per le UD (unità didattica)
Questi libri sono validi per tutte le classi di concorso, non solo per A60. In particolare io, per superare la mia, ho utilizzato il primo, ma conosco anche gli altri tre, utilizzati da amici candidati.
Miglior libro in assoluto che spiega come fare le UDA
https://amzn.to/497DtIb
Uno dei libri sulle UDA con le migliori recensioni Amazon
Una guida efficace che insegna a progettare le UDA passo dopo passo
Libro con tante UDA svolte
Libri per imparare a fare le lezioni simulate
Solo da poco (2024) le case editrici hanno iniziato a fare libri che insegnano anche a fare le lezioni simulate.
Buon libro sulle LEZIONI SIMULATE
https://amzn.to/4aJRKw3
Casa editrice emergente sulle LEZIONI SIMULATE, libro molto RECENTE e apprezzato
Esempi lezioni simulate concorso ordinario secondaria: tutte le cdc
Lezione simulata: le varie CDC
Tutte le CDC https://amzn.to/3vww2MV
Italiano, storia, geografia e materie letterarie: https://amzn.to/3VKmiZY
Sostegno: https://amzn.to/4aw0LZp
Infanzia e primaria: https://amzn.to/3VVYMJZ
Scienze, fisica e matematica: https://amzn.to/4af8Xxe
Storia e filosofia: https://amzn.to/4aeT6yH
Se desiderate comprare uno di questi libri, sareste gentili a comprarlo cliccando dal link su questo blog, soprattutto se la recensione vi è stata utile. Faccio parte del programma di affiliazione Amazon, e sarebbe un piccolo riconoscimento al mio impegno a fare recensioni e interviste per i prodotti che ho apprezzato in prima persona e che quindi ho il piacere di condividere con i lettori😀.